BeBicon

  >  News   >  primo anno: le tappe dello sviluppo motorio

primo anno: le tappe dello sviluppo motorio

Abbiamo pensato di riassumere brevemente le competenze motorie che un bimbo dovrebbe aver raggiunto nel corso del primo anno di vita. 

 

Quando vedo un bimbo di 3 mesi mi aspetto che:

  • controlla il capo. Ovvero se teniamo il bambino in braccio sarà in grado di sorreggere senza appoggio la testa da solo
  • solleva il capo per qualche secondo quando è in posizione prona (pancia in giù)
  • segue gli oggetti con lo sguardo quando si muovo di fronte a lui sul piano orizzontale e verticale
  • inizia ad afferrare gli oggetti quando gli vengono avvicinati alle mani, aprendo il palmo, trattenendo l’oggetto nel palmo per alcuni secondi

Quando vedo un bimbo di 4-5 mesi mi aspetto che:

  • non ci sia rigidità muscolare, che gli impedisca di restare “morbido” e restare seduto tenuto dall’adulto
  • controlla bene il capo quando è seduto con appoggio; la testa non deve cadere in avanti
  • controlla bene il capo sollevandolo e si appoggia sugli avambracci, spostando anche il peso da un braccio all’altro, se posto in posizione prona (pancia in giù)
  • in posizione supina (pancia in sù) prova a girarsi su un fianco
  • inizia ad allungarsi per raggiungere e prendere gli oggetti
  • apre bene le mani, afferra gli oggetti, li scuote per produrre rumore e li porta alla bocca. I movimenti delle dita sono a rastrello sull’oggetto, che viene preso nel palmo e poi afferrato utilizzando a rastrello le dita in chiusura

Quando vedo un bimbo di 6 mesi mi aspetto che:

  • sta seduto con appoggio e piano piano inizia anche a restare seduto da solo qualche secondo (solitamente un bambino deve riuscire a stare seduto in modo autonomo al compimento dell’ottavo mese)
  • la testa è ben controllata quando è seduto
  • si allunga per afferrare gli oggetti se posti lontano dal suo raggio d’azione
  • usa entrambe le mani per afferrare gli oggetti
  • passa gli oggetti da una mano all’altra

Quando vedo un bimbo di 8 mesi mi aspetto che:

  • sta seduto da solo e quindi si dice che raggiunto il “controllo del tronco”
  • usa insieme al pollice anche il dito anulare e il medio per afferrare gli oggetti

Quando vedo un bimbo di 9-11 mesi mi aspetto che:

  • il bambino inizia a comprendere che può compiere dei movimenti spontanei che lo avvicinano agli oggetti, ad esempio rotola, striscia, gallona. Non è necessario che un bambino gattoni, l’importante è che tenda a volersi spostare
  • riesce a sostenere il proprio peso sulle gambe e, in alcuni casi, a mettersi in piedi
  • iniziano i movimenti più fini delle dita, inizia a utilizzare l’indice per esplorare i piccoli buchini o i dettagli dei giochi
  • la presa dell’oggetto è a pinza inferiore, ovvero con l’uso delle singole dita ma con il pollice ancora esteso e non coinvolto

Quando vedo un bimbo a 12 mesi mi aspetto che:

  • sostiene il proprio corpo se è in posizione assisa (in verticale) appoggiandosi agli oggetti
  • cammina a costiera, ovvero compie passi in laterale tenendosi appoggiato a qualcosa
  • alcuni bambini camminano autonomamente, alcuni hanno ancora bisogno di un po’ di tempo
  • la presa a pinza superiore si avvia e l’oggetto viene afferrato con l’uso del pollice (finalmente piegato), l’indice e il medio.
  • è comparso il gesto deittico, ovvero il bambino inizia ad indicare usando il dito indice.